Lammas o Lughnassadh

LAMMAS O LUGHNASSADH

Visto che ci avviciniamo alla festa del Lughnassadh o Lammas che sarà domani, vi spiego a parole semplici il significato di questa festa.
Il 1 Agosto si festeggia Lammas o Lughnassad.
Lammas è uno dei 4 Sabba maggiori della Wicca. Una festa legata al mondo agricolo ed in
particolar modo alla raccolta del grano..
Corrispondenze
Simboli: Luna Piena
Dee: Le Dee Madri (nota mia: magari ne parlerò in un altro post, basti sapere che si trattano dei vari volti della Dea, giovane, madre, sposa, distruttrice)
Colori: Rosso, Oro, Arancio, Verde
Cibi Tradizionali: Frutti del primo raccolto, Mele, Pane, Bacche, Grano, Patate, prodotti locali. Torte appena sfornate, sidro, nirra, agnello arrosto .
Erbe: Malvarosa, Erica, Prugna selvatica, Grano, Orzo, Acacia, Aloe, Incenso, Mirto, Foglie di Quercia, Girasoli
Incenso: Rosa, Sandalo
Oli: Rosa, Gelsomino, Garofano, Lillà e Gardenia
Cristalli: Corniola, Citrino, Ambra, Tormalina, Avventurina, Peridoto, Sardonite
Dei: Demetra, Persefone, Cerridwen, Faunus, Lugh, Cerere e tutti gli dei che presiedono sull'agricoltura
Candele: Oro, Arancio, Verdi, Marrone chiaro
Decorazioni per l'altare: Grano, Orzo, frutta, pane, bamboline di grano
Intento di Lugh: Questo è il tempo per insegnare ciò che avete appreso, per dividere i frutti della vostra conoscenza con il mondo.
La Festa di Lammas
Per le antiche genti la mietitura del grano era una festa decisiva, il frumento che riuscivano a raccogliere sarebbe stato il sostentamento della comunità, infatti il valore di questo cereale era, ed è, enorme per l’alimentazione, soprattutto per la gente con poche risorse.
Nell’Europa meridionale il I Agosto era l’inizio della raccolta, mentre nell’Europa continentale questo avveniva un po’ più tardi e la festa era un piccolo periodo di riposo e bagordi prima dell’inizio della stessa.
Lughnassad (pronuncia Luunasa) deve il suo nome al Dio del fuoco e della luce Lugh, presente nelle mitologie nordiche, e significa la “commemorazione di Lugh”, ma l’origine mitologica della festa viene fatta risalire alla madre di Lugh, Tailitiu, la quale nel tentativo di preparare per le messi la terra d’Irlanda morì, fu il Dio della luce a imporre agli Irlandesi l’istituzione di una festa in onore suo e di sua madre istituendo giochi funerari in ricordo della madre.
Lammas, o Lughnassad, è una festa nata per aggregare; in questi giorni, infatti, le comunità si riunivano per ringraziare per l’abbondanza del raccolto o per chiedere agli Dei un raccolto migliore per l’anno successivo con la speranza di sopravvivere all’inverno.
Una delle più conosciute pratiche, in alcuni luoghi ancora oggi praticata, era quella di raccogliere l’ultimo covone mietuto e di farci una bambola che rappresentasse la Dea della terra e del grano, questa bambola veniva poi tenuta fino all’anno successivo per propiziare un raccolto migliore per l’avvenire e poi in alcune culture veniva bruciata.
Come è stato detto Lughnassad non è soltanto una festività legata al grano, ma anche alla morte e alla rinascita, anticamente questa festa era un passaggio in cui il Dio, o la Dea, del Grano morivano per rinascere come farina e pane indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo. Anche in questa festa dunque si ripresenta la dicotomia fertilità – morte/rinascita, presente in quasi tutte le feste del mondo antico, nascita, morte, rinascita.
a+lammas+goddess In qualità di festa legata alla fertilità in Irlanda in questi giorni si celebravano le nozze “a termine”. Quando due persone volevano sposarsi seguivano un rituale pubblico, diverso da zona a zona, in cui si sceglievano per vivere assieme un anno e un giorno, dopo questa convivenza se le due persone non volevano più stare assieme bastava svolgere un rito contrario a quello in cui si erano scelti e tutto finiva lì, altrimenti potevano rinnovare ancora un anno e un giorno il loro matrimonio.
Questa tradizione è legata nel nord Europa alle nozze sacre della Dea della Terra, in questo periodo il regnante sposava la Dea della Terra perché era l’unica che potesse concedergli la forza e il potere per reggere il governo della comunità.
In Italia, a Nemi vicino a Roma, in questo periodo il Re sacro doveva compiere il rito di matrimonio con la Dea della Terra, generalmente il Re cambiava annualmente poiché veniva ucciso da un'altra persone che prendeva il suo posto, anche in questo caso la morte e il sacrificio produceva la rinascita e la fertilità, il Re sacro moriva e rinasceva per risposarsi con la Dea.
Molte sono le tradizioni legate a questi giorni, in molti luoghi si svolgevano giochi di forza e prove in onore di Divinità, e in antichità i vincitori di queste prove divenivano i Re della comunità, in altre zone il fuoco faceva da padrone alle feste enormi falò venivano accesi in onore di questa o quella Divinità agreste.
Questa festa è inevitabilmente legata alle sue precedenti, dopo l’introspezione del Solstizio d’Estate è arrivato il momento di tirare le prime somme dell’anno trascorso e raccogliere i primi frutti che sono stati piantati e coltivati in noi. Essendo una festa Solare dove possibile sarebbe bene festeggiarla in pieno giorno alla presenza della Luce e del Sole, dove questo non è attuabile accendere fuochi e candele in modo che la luce sia sovrana anche sulla notte.
Questo è un giorno dove gli antichi facevano bagordi e perché allora non replicare anche oggi questo modo di festeggiare, allegro, solare, senza però dimenticarsi di guardare dentro e prepararsi allo sprint finale della Ruota dell’Anno.

Commenti

  1. ATTIVITÀ LAMMAS 1 AGOSTO
    BOTTIGLIA DELLA STREGA PER LA PROTEZIONE

    Ricordatevi che il luogo dove posizionare la bottiglia è una vostra scelta, ce chi la nasconde in casa, chi la sotterra, chi la tiene in vista. Vi ricordo pure che appena noterete la bottiglia rompersi,significa che ha assorbito tutte le negatività ,e quindi rifare la bottiglia.
    Intanto il 1 agosto ,giorno di luce, festività dedicata a LAMMAS si possono creare le bottiglie della strega. Una di queste è quella della PROTEZIONE
    Ingredienti per una Bottiglia Protettiva:
    Una presa di sale grosso
    3 aghi (ma anche delle forcine per capelli vanno benissimo)
    3 chiodi
    un rametto di rosmarino (preferibilmente coltivato da voi!)
    chiodi di garofano
    acqua e vino rosso
    Passate alla preparazione. Sarà molto semplice ma, come al solito, sarà in gran parte un gioco di visualizzazione. Prendete il contenitore (una bottiglia, un barattolo a chiusura ermetica), consacratelo e beneditelo nel nome del Signore e della Signora o ad una divinità protettrice nello specifico.
    Aggiungete il sale, dicendo: "Come il sale purifica una ferita, così la mia casa". Immaginate che il sale s’illumini, riverberando luce luminosissima dall'interno del barattolo. Così facendo lo caricate con l’energia protettiva che dispenserà piano piano nel corso del tempo.
    Aggiungete gli aghi, dicendo: "Come gli aghi tessono la trama della mia vita, così proteggono il tessuto della mia casa e l’esistenza mia e di chi abita con me". La visualizzazione sarà la stessa, ma stavolta immaginate che gli aghi vadano realmente a tessere una sorta di coperta luminosa di protezione attorno alla vostra casa.
    Aggiungete i chiodi, dicendo: "Come i chiodi tengono salde le pareti della nostra casa, così s’infileranno nel Negativo e lo terranno lontano". Immaginate che i chiodi si dispongano attorno all'abitazione come una sorta di cordolo di protezione: ogni energia negativa rimane intrappolata contro le punte acuminate, rivolte verso l’esterno, e non passa.
    Aggiungete il rosmarino e i chiodi di garofano, dicendo: "Erba di chiodi ed erba di spine: aiutate questo talismano ad essere forte ed efficace". Visualizzate che i chiodi di garofano vadano a disporsi in supporto dei chiodi metallici, mentre rami di rosmarino (puntuto, affilato) crescono rigogliosi attorno alla casa come una sorta di filo spinato anti-negatività. Infine coprite tutto con metà acqua e metà vino rosso, dicendo: "Acqua e vino affogano tutto ciò che di male potrei ricevere: energie, pensieri, azioni. Nulla mi tocca, sono al sicuro".

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Punti cardinali e elementi

Come consacrare oggetti.

Simboli magici